Loading
Tariffa di accesso a Venezia 2026: tutto quello che devi sapere prima del tuo viaggio

2025-11-12

Tariffa di accesso a Venezia 2026: tutto quello che devi sapere prima del tuo viaggio

Adriatic coast

Gaia Tickets&Tours

A partire dal 2026, la città di Venezia tornerà ad applicare la tariffa di ingresso, una misura pensata per gestire i flussi giornalieri di visitatori e proteggere una delle città più uniche e fragili al mondo. Se state programmando una gita di un giorno a Venezia, ecco tutto ciò che dovete sapere su come funziona la nuova tariffa di ingresso, quando si applica, chi deve pagarla e come registrarsi.


Qual è la tariffa di accesso a Venezia?

La tariffa di accesso a Venezia 2026 è un piccolo contributo d'ingresso richiesto ai visitatori che accedono al centro storico di Venezia per la giornata, senza pernottare in una struttura ricettiva locale. Non è una tassa di soggiorno o un biglietto d'ingresso alla città, ma uno strumento di turismo sostenibile volto a ridurre il sovraffollamento e migliorare la qualità della vita dei residenti.


Quando si applica?

La tariffa di accesso sarà applicata in 60 giorni selezionati tra aprile e luglio 2026, concentrandosi sui giorni di punta. Nello specifico, la tariffa sarà richiesta dal 3 al 6 aprile 2026, poi ogni venerdì, sabato e domenica, e dal 27 al 30 aprile. A maggio, si applicherà tutti i venerdì, sabati e domeniche; dall'1 al 7 giugno e di nuovo ogni fine settimana fino al 26 luglio 2026.

In questi giorni, la tariffa di accesso è valida approssimativamente dalle 8:30 alle 16:00, il che significa che i visitatori presenti in città in queste ore devono essere in possesso di un voucher di accesso valido.


Quanto costa?

Il costo del biglietto di accesso a Venezia varia leggermente a seconda del momento della prenotazione. Registrandosi e pagando in anticipo tramite il portale ufficiale Venezia Unica, il costo è di circa 5 € a persona. Le registrazioni tardive o gli acquisti in giornata possono costare fino a 10 €. Il pagamento genera un codice QR che è necessario mostrare se richiesto durante la visita.


Chi deve pagare e chi è esentato?

La tassa d'ingresso a Venezia 2026 si applica a tutti i visitatori giornalieri che accedono al centro storico durante le date e gli orari di apertura. Tuttavia, diverse categorie sono esenti. I bambini sotto i 14 anni non pagano la tassa. I visitatori che pernottano in hotel o altre strutture ricettive registrate nel Comune di Venezia sono automaticamente esentati, in quanto già soggetti al pagamento della tassa di soggiorno.

Sono esentati anche i residenti, gli studenti, i lavoratori di Venezia e i titolari della Carta Europea dell'Invalidità e i loro accompagnatori, che devono semplicemente esibire la propria tessera, senza dover effettuare alcuna registrazione preventiva.


Come pagare e registrarsi

I visitatori possono prenotare e pagare facilmente il biglietto d'ingresso a Venezia online tramite il portale ufficiale Venezia Unica. Dopo il pagamento, riceverete una conferma e un codice QR via email, che dovrete conservare sul vostro smartphone o stampare. Verranno effettuati controlli a campione in città e i visitatori che non saranno in grado di presentare il proprio QR code potrebbero incorrere in sanzioni.


Perché Venezia ha introdotto la tariffa di accesso

Venezia accoglie milioni di turisti ogni anno e il numero di visitatori giornalieri è cresciuto significativamente negli ultimi decenni. Sebbene il turismo sia vitale per l'economia locale, il numero elevato di visitatori può sovraccaricare le infrastrutture e compromettere l'autentica esperienza veneziana. Il contributo di accesso a Venezia mira a bilanciare turismo e tutela ambientale, garantendo che Venezia rimanga piacevole sia per i residenti che per i viaggiatori.

Chiedendo ai visitatori di contribuire con una piccola quota, la città spera di finanziare progetti essenziali di manutenzione, gestione dei rifiuti e sostenibilità, incoraggiando al contempo i viaggiatori a pianificare le loro visite in modo più ponderato.


Cosa significa per le gite di un giorno dal Lago di Garda

Se state programmando una gita di un giorno a Venezia, questa nuova regola è particolarmente rilevante. I viaggiatori dovrebbero verificare se la loro visita prevista rientra in una delle date attive per l'ingresso a Venezia nel 2026. Prenotare in anticipo tramite il sito web ufficiale evita lo stress dell'ultimo minuto e garantisce un'esperienza senza intoppi.

Per le agenzie di viaggio o i tour operator, è importante informare chiaramente i clienti sul costo del biglietto d'ingresso a Venezia quando vendono escursioni. Se il tour include un pernottamento a Venezia, i clienti saranno automaticamente esentati. In caso contrario, incoraggiateli ad acquistare in anticipo il voucher d'ingresso.


Ultimi consigli per i visitatori

Ricorda che il biglietto d'ingresso a Venezia non limita la tua visita: è semplicemente un piccolo contributo per contribuire a proteggere questa straordinaria città. Pianifica il tuo viaggio in anticipo, scegli orari meno affollati, se possibile, e approfitta di collegamenti come le crociere veloci dalle città vicine, come Cavallino-Treporti o Caorle, per rendere il tuo viaggio più comodo e conveniente - a partire da 10 euro.

Che si tratti di una romantica passeggiata lungo i canali, di esplorare Piazza San Marco o di fare un giro in gondola, conoscere le norme del 2026 sulle tariffe di accesso a Venezia garantisce un'esperienza fluida e responsabile.

Venezia rimane una delle città più belle e suggestive del mondo e, adottando il nuovo sistema di biglietti d'ingresso, i visitatori possono contribuire attivamente a preservare la sua magia per le generazioni future.